Il servizio Telepass Pay Per Use rappresenta una delle principali innovazioni nel settore della mobilità italiana, offrendo agli utenti la possibilità di pagare solo nei periodi di reale utilizzo del telepedaggio e dei servizi collegati. Questa soluzione è pensata per chi viaggia in auto in modo occasionale, eliminando così il tradizionale abbonamento mensile che penalizza chi non utilizza regolarmente autostrade, parcheggi convenzionati o ingressi in aree urbane a pagamento come Area C Milano. Grazie a questo modello flessibile, Telepass si propone di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più orientata alla personalizzazione dei servizi e alla gestione intelligente delle spese.
Meccanismo di funzionamento: semplicità e personalizzazione
La principale caratteristica di Telepass Pay Per Use è la tariffa variabile, che si attiva esclusivamente nei mesi o nei giorni in cui si utilizza il dispositivo. A differenza del Telepass tradizionale, il pagamento del canone avviene solo dopo l’effettivo uso del servizio, sia per il telepedaggio autostradale, sia per i parcheggi convenzionati che per altri servizi affiliati. Ad esempio, se si utilizza il Telepass a marzo e maggio, ma non ad aprile, il canone sarà addebitato solo per i mesi effettivamente usati. Il costo applicato per i mesi di utilizzo è generalmente fissato a 2,50 euro, mentre non vengono addebitati importi quando il dispositivo resta inutilizzato .
Dal punto di vista pratico, il funzionamento si basa sull’associazione di una o due targhe al dispositivo, consentendo flessibilità nella scelta del veicolo (auto, moto, ecc.). Dal primo luglio 2024 è infatti possibile associare fino a due targhe per ogni Telepass, personalizzando ulteriormente l’esperienza d’uso . L’uso del dispositivo viene registrato dalle infrastrutture Telepass, e la tariffa viene applicata soltanto se viene rilevato almeno un transito o un accesso ai servizi dedicati nel giorno solare di riferimento .
Iter di attivazione: modalità e punti vendita
Il processo di attivazione di Telepass Pay Per Use è rapido e completamente digitale. Gli utenti possono scegliere tra diverse modalità:
- Dall’app ufficiale Telepass, disponibile per Android e iOS. Una volta effettuata la registrazione, è sufficiente inserire i dati personali e di fatturazione. Il dispositivo viene poi spedito direttamente a casa .
- Dal sito Web Telepass, seguendo una procedura guidata che permette di configurare il contratto e specificare l’indirizzo di spedizione .
- Presso rivenditori autorizzati, Tabaccherie Punto LIS, uffici postali e banche aderenti. Questa opzione può risultare comoda per chi preferisce un contatto fisico e ricevere subito assistenza .
- Nei TStore di Milano (via Larga, 9/11) e Torino (corso Vittorio Emanuele II, 74), specializzati nell’offerta Telepass .
Recentemente è stato introdotto anche Telepass Grab&Go, un dispositivo acquistabile direttamente nei negozi grazie alla partnership con Cellularline, il quale non richiede la sottoscrizione di contratti, ma si attiva attraverso una procedura semplificata ed è pensato soprattutto per chi desidera massima flessibilità e zero costi fissi .
Costi, condizioni e destinatari dell’offerta
L’offerta Pay Per Use, pensata principalmente per le persone fisiche titolari di conto corrente italiano, prevede alcune spese iniziali come il costo di attivazione (10 euro) e la spedizione del dispositivo già attivo (5,73 euro). Una volta attivo, il dispositivo Telepass Pay Per Use addebita un canone di 2,50 euro solo nei mesi di utilizzo. Nessuna spesa è prevista nei periodi di inattività .
- È possibile associare una targa per volta, ma dal 2024 si potranno gestire fino a due targhe tramite app o area riservata sul sito Telepass .
- L’offerta è disponibile sia per i nuovi clienti che per quelli già in possesso di un contratto Telepass, che desiderano passare alla tariffa a consumo senza vincoli .
- Non sono previste penali o costi di chiusura nel caso di recesso dal servizio, garantendo la massima libertà di scelta .
- Nei prossimi mesi si prevede l’estensione anche ai titolari di IBAN dell’area SEPA .
È importante sottolineare che la digitalizzazione dei processi è una delle priorità del gruppo Telepass, con investimenti mirati e acquisizioni di aziende specializzate come Wise Emotions, allo scopo di offrire un’esperienza più intuitiva e funzionale all’utente sempre in movimento .
Vantaggi e limiti del servizio Pay Per Use
Telepass Pay Per Use si distingue nel mercato per la sua elasticità: nessun obbligo di pagare nei mesi di inutilizzo e possibilità di sospendere il servizio senza costi extra. Questo approccio si rivolge a un pubblico che necessita di una soluzione smart, adatta a trasferte sporadiche o periodi di stop dall’uso dell’auto. Al tempo stesso, offre la comodità della gestione digitale tramite app Telepass, semplificando la modifica della targa associata, la consultazione delle transazioni e l’accesso a tutti i servizi correlati.
Tuttavia, occorre considerare qualche limite:
- Il dispositivo Telepass Pay Per Use non consente la multitarga simultanea (se non dal luglio 2024), mentre l’associazione va modificata preventivamente in caso di cambio veicolo .
- Il costo di attivazione e di spedizione, seppur unico, va considerato per valutare la convenienza rispetto all’offerta tradizionale per chi utilizza spesso i servizi .
- Non è ancora attivabile dalle aziende o da titolari di partite IVA, limitandone l’adozione nel settore business.
- L’offerta non copre tutti i servizi della gamma Telepass, ma solo quelli specifici più usati dagli automobilisti occasionali.
La nuova soluzione Telepass Grab&Go si affianca al Pay Per Use, semplificando ulteriormente la procedura di acquisizione e installazione, senza necessità di contratto . Il modello pay-per-use, già diffuso in altri settori come la telefonia mobile, apre nuove prospettive nella gestione intelligente dei servizi di mobilità, centrando l’attenzione sugli utenti che desiderano risparmiare, evitare sprechi e mantenere libertà di scelta nelle modalità di viaggio.
La digitalizzazione e lo sviluppo di piattaforme integrate garantiscono inoltre la massima accessibilità al servizio, offrendo agli utenti la possibilità di monitorare in tempo reale consumi, costi e attività tramite app e sito web, facendone uno strumento chiave per una mobilità smart ed efficiente.