Il conto di pagamento rappresenta una soluzione bancaria moderna dedicata principalmente alla gestione delle transazioni quotidiane come bonifici, pagamenti elettronici e incasso di somme. Nasce nel panorama europeo con la Direttiva 2007/64/CE, recepita in Italia per rispondere all’esigenza di strumenti più flessibili, rapidi e meno onerosi rispetto ai tradizionali conti correnti. Gli istituti che possono offrire questi conti non sono solo le banche, ma anche gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica (IMEL), ampliando così il ventaglio delle possibilità disponibili a privati, professionisti e imprese.
Caratteristiche principali e funzionamento
Un conto di pagamento permette di eseguire tutte le principali operazioni finanziarie necessarie nella vita di tutti i giorni, tra cui:
- invio e ricezione di bonifici
- pagamento di bollette, utenze e servizi
- prelievo e versamento di contanti attraverso appositi sportelli
- disposizione di ordini permanenti e incasso di accrediti regolari (stipendio, pensione)
- utilizzo di carte di debito e strumenti digitali di pagamento
L’apertura avviene presso istituti di pagamento o IMEL, i quali – diversamente dalle banche – possono esclusivamente gestire i servizi di pagamento e non, ad esempio, offrire prestiti o gestire investimenti complessi. Questo garantisce una maggiore specializzazione e, spesso, una riduzione dei costi di gestione rispetto ai conti tradizionali.
Differenze tra conto di pagamento e conto corrente
Comprendere la differenza tra conto di pagamento e conto corrente è fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Di seguito sono sintetizzati gli aspetti distintivi:
-
Entità presso cui si apre il conto:
- Il conto di pagamento può essere aperto sia presso istituti di pagamento sia presso istituti di moneta elettronica, che hanno funzioni limitate rispetto alle banche tradizionali.
- Il conto corrente viene gestito dalle banche, le quali possono offrire una gamma più ampia di servizi finanziari.
-
Finalità e operatività:
- Il conto di pagamento è ideale per le operazioni di pagamento quotidiane, ma generalmente non prevede strumenti di investimento o concessione di linee di credito.
- Il conto corrente permette sia la gestione dei pagamenti sia servizi aggiuntivi quali fido bancario, apertura di deposito titoli, investimento e accesso ad altri prodotti bancari.
-
Costi:
- I conti di pagamento propongono spesso tariffe più competitive, perché i servizi sono mirati e non includono tutte le possibilità offerte da un conto corrente classico.
- Al contrario, i costi dei conti correnti possono essere superiori proprio in virtù del set più ampio di servizi offerti.
-
Strumenti collegabili:
- Al conto di pagamento si possono collegare carte di debito e servizi per l’accredito dello stipendio; difficilmente sono previsti assegni e carte di credito tradizionali.
- Ai conti correnti, invece, è associabile una più ampia gamma di strumenti, tra cui assegni, carte di debito e credito, deposito titoli e altro.
-
Tutela e garanzie:
- I depositi sui conti correnti sono tutelati dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (fino a 100.000 euro per depositante); i conti di pagamento presso IMEL prevedono procedure di salvaguardia delle somme depositate, ma con modalità diverse dai conti bancari tradizionali.
Vantaggi del conto di pagamento
Questa tipologia di conto offre numerosi benefici, soprattutto a chi necessita di operatività semplice, veloce e con un controllo chiaro dei costi. I principali vantaggi includono:
- Semplicità di gestione: l’assenza di servizi finanziari complessi favorisce un’esperienza snella e intuitiva, anche per utenti meno esperti.
- Costi ridotti: la struttura tariffaria è trasparente e generalmente più contenuta rispetto a quella dei normali conti correnti, risultando ideale per chi effettua poche operazioni o ha necessità basilari.
- Maggiore flessibilità: è possibile effettuare tutte le principali operazioni di pagamento e incasso via internet o app, sfruttando le tecnologie digitali più avanzate.
- Rapidità nell’apertura e nell’utilizzo: la possibilità di attivazione online e la ridotta documentazione richiesta accorciano i tempi di accesso ai servizi.
- Strumenti di pagamento evoluti: i principali conti di pagamento permettono l’utilizzo di IBAN, carte di debito, bonifici SEPA e addebito diretto, offrendo un’esperienza simile ai conti correnti nell’area dei pagamenti quotidiani.
- Alternativa valida per giovani, nuovi professionisti e imprese digitali: la possibilità di gestire incassi e pagamenti senza sottoscrivere un rapporto bancario tradizionale lo rende particolarmente appetibile per chi cerca soluzioni “smart”.
Quando scegliere un conto di pagamento
Optare per questa soluzione può risultare vantaggioso:
- se si vuole limitare i costi fissi di gestione,
- quando le esigenze sono circoscritte alle sole operazioni di pagamento,
- per chi predilige la digitalizzazione e la gestione autonoma attraverso servizi online,
- nelle situazioni di mobilità bancaria frequente (portabilità dei servizi di pagamento),
- nel caso di professionisti, start-up o aziende che gestiscono esclusivamente flussi di pagamento e incasso.
La scelta, quindi, dipende dal profilo dell’utente e dal livello di complessità dei servizi richiesti. Per chi, invece, necessita di un accesso più ampio a prodotti finanziari, affidamenti bancari o altre soluzioni di investimento, il conto corrente bancario resta l’opzione più completa.
In sintesi, il conto di pagamento, pur condividendo alcune funzionalità con il conto corrente, si distingue per la maggiore semplicità, economicità e focalizzazione sulle transazioni quotidiane. Una soluzione innovativa che risponde alle nuove abitudini di gestione finanziaria nate in un contesto sempre più digitale e orientato all’efficienza.