Ti hanno rubato il dispositivo del telepedaggio o si è rotto? Ecco come averne uno nuovo subito

Se il tuo dispositivo di telepedaggio è stato rubato o si è rotto, puoi ottenerne uno nuovo seguendo una procedura ben definita che varia leggermente a seconda del fornitore e della causa (furto, smarrimento, guasto, rottura). Agire rapidamente è fondamentale per evitare possibili addebiti e per continuare a viaggiare senza interruzioni.

Come comportarsi in caso di furto o smarrimento

Il furto del dispositivo di telepedaggio, come il Telepass, richiede un intervento immediato. Il primo passo da compiere è segnalare l’accaduto tramite uno dei canali ufficiali: puoi chiamare il numero verde dedicato, utilizzare l’applicazione mobile oppure gestire la pratica dall’area riservata del sito Telepass. Dopo la segnalazione, il dispositivo verrà bloccato per evitare utilizzi fraudolenti a carico dell’intestatario. Il blocco è immediato e consente di tutelarti da potenziali abusi.

Fondamentale è la denuncia alle autorità di Pubblica Sicurezza che deve essere presentata entro 30 giorni dalla segnalazione. La denuncia, contenente anche la targa associata, è necessaria per ottenere il blocco definitivo del dispositivo e procedere alla richiesta di sostituzione. Successivamente, dovrai compilare il modulo online o tramite app, allegando la documentazione richiesta (copia denuncia e documento d’identità). Il pagamento dell’indennizzo per il furto, pari a 30 euro, viene richiesto solo se non si dispone dell’assicurazione specifica. La conferma scritta del blocco del dispositivo è consigliata per eventuali controversie future.

Sostituzione per guasto, rottura o malfunzionamento

Qualora il tuo dispositivo si sia rotto, sia non funzionante o abbia la batteria scarica, puoi richiedere la sostituzione direttamente da casa, senza recarti fisicamente negli store. La procedura può essere avviata tramite app, selezionando la voce di assistenza dedicata al telepedaggio e indicando la motivazione (guasto o danno accidentale). Se non usi l’app, puoi contattare il servizio di assistenza clienti.

La sostituzione per guasto, se richiesta entro due anni dall’attivazione, è generalmente gratuita, mentre dopo tale periodo può essere previsto un costo variabile secondo le condizioni contrattuali. Nel pacco del nuovo dispositivo riceverai una busta in plastica per la restituzione del vecchio. Attenzione: il dispositivo deve essere restituito entro 20 giorni per evitare la penale di 25 euro.

Ecco alcune modalità di restituzione disponibili:

  • Consegna presso l’ufficio postale più vicino.
  • Richiesta di ritiro a domicilio tramite numero gratuito.
  • Utilizzo di un locker Poste, se presente nella tua zona.
  • Consegna presso un punto fisico Telepass (Store o Centro Servizi), dopo verifica dell’accettazione del reso.

Opzioni e tempi per la ricezione del nuovo dispositivo

Le procedure sono pensate per ridurre al minimo i tempi: la richiesta può essere fatta in modo digitale tramite sito web o app, oppure recandoti presso lo store o centro servizi affiliato. Dopo aver perfezionato la richiesta e inviato la documentazione necessaria, il nuovo dispositivo viene spedito direttamente al domicilio indicato in fase di registrazione.

All’interno del pacco ricevuto troverai tutto il necessario per la restituzione del vecchio apparecchio, inclusa l’etichetta da stampare. Se l’etichetta viene smarrita, è possibile scaricarne una nuova nell’area riservata del proprio profilo sul sito Telepass. Questa verifica documentale aiuta a velocizzare i tempi e a evitare lunghe attese. In casi urgenti, la sostituzione può essere effettuata anche presso i centri fisici subito dopo l’attivazione della pratica.

Costi e modalità di tutela aggiuntive

La sostituzione per furto, smarrimento o danno accidentale non sempre comporta un costo, soprattutto se la denuncia viene presentata nei tempi previsti e si dispone dell’opportuna assicurazione facoltativa. Quando questa copertura non è attiva, però, il costo di sostituzione oscilla tra i 25 e i 30 euro, a seconda della causa e del gestore prescelto.

Per quanto riguarda la manutenzione e la durata dei dispositivi, la batteria interna ha una vita utile di diversi anni, ma il guasto può dipendere da urti, infiltrazioni di liquidi o usura elettronica. Anche in questi casi, i tempi di sostituzione sono piuttosto rapidi, con la possibilità di monitorare lo stato della pratica online.

In aggiunta, alcuni gestori offrono servizi assicurativi che coprono il furto e lo smarrimento con un piccolo supplemento mensile. Attivando questa opzione – spesso meno di un euro al mese – si ha diritto alla sostituzione senza costi aggiuntivi o penali in caso di imprevisto.

Telepedaggio alternativo

Se il tuo Telepass appartiene al circuito MooneyGo o altri provider di telepedaggio analoghi, la procedura di sostituzione è molto simile: puoi effettuare la richiesta tramite l’app dedicata, segnalare il guasto o il furto e ricevere informazioni dettagliate sull’eventuale costo o gratuità della sostituzione a seconda dell’età del dispositivo. In caso di danneggiamento accidentale o guasto nei primi due anni, la sostituzione è generalmente gratuita; dopo, potrebbero essere applicate tariffe specifiche.

Consigli per una gestione più sicura

Per ridurre il rischio di furto o danneggiamento del dispositivo e facilitare le procedure di sostituzione, è utile seguire alcune semplici azioni:

  • Conserva il dispositivo in un luogo sicuro durante la sosta.
  • Registrati all’area riservata del provider scelto per gestire rapidamente tutte le procedure online.
  • Attiva la copertura assicurativa per furto e smarrimento e verifica periodicamente le condizioni contrattuali.
  • Segnala immediatamente qualsiasi anomalia per evitare addebiti non autorizzati.
  • Prepara sempre copia della documentazione richiesta per accelerare la pratica di sostituzione.

Normativa e sicurezza

I dispositivi di telepedaggio rispondono a specifici criteri di sicurezza elettronica e identificano il veicolo tramite tag e codice seriale. In caso di furto, il blocco immediato impedisce che il dispositivo venga associato a nuove targhe. Per approfondire la tecnologia di identificazione utilizzata, puoi consultare la voce relativa al Radio-frequency identification, che spiega le basi tecniche del riconoscimento elettronico nei sistemi di telepedaggio.

La normativa vigente garantisce la protezione dei dati personali e la sicurezza delle procedure di blocco e sostituzione. È importante tenere aggiornate le proprie informazioni di contatto per ricevere tutte le comunicazioni relative a cambiamenti, costi e novità.

Per eventuali approfondimenti sulla tecnologia RFID e il suo uso in ambito telepedaggio, puoi fare riferimento a Wikipedia.

Queste procedure, se seguite correttamente, consentono di ottenere un nuovo dispositivo in tempi rapidi, evitando interruzioni nei viaggi e minimizzando rischi e costi. Essere informati sulle opzioni digitali e sulle possibilità di restituzione facilita notevolmente la gestione di qualsiasi imprevisto legato al proprio telepedaggio.

Lascia un commento