Nel panorama delle lotterie italiane, il Gratta e Vinci “Turista per Sempre” si distingue come uno dei concorsi più longevi e discussi, in grado di attirare milioni di giocatori ogni anno. Il meccanismo di vincita è tanto semplice quanto affascinante: con un investimento minimo, si può aspirare a un vitalizio che garantisce 6.000 euro ogni mese per vent’anni, oltre a premi immediati e bonus finali. Ma quante sono davvero le persone che possono dichiararsi “turiste per sempre”? Un dato che sorprende molti, soprattutto considerando il clamore che circonda ogni vincita.
Numeri e statistiche sulle vincite
Secondo i dati più aggiornati e attendibili diffusi dall’ente gestore Lotterie Nazionali S.r.l. e dai principali organi di informazione, il numero dei vincitori del premio massimo varia di anno in anno. Nel 2021, sono state 11 le persone italiane che hanno portato a casa il vitalizio, mentre nel 2022 il numero è stato di 10 vincitori. Questo conferma la rarità dell’evento, nonostante la diffusione capillare dei biglietti in tutta Italia. Attualmente, per l’edizione in corso, circa 12 biglietti vincenti sono in circolazione e attendono di essere grattati, sia in ricevitoria sia attraverso la versione digitale del concorso.
La probabilità di aggiudicarsi il vitalizio è estremamente bassa: solo 1 biglietto ogni 4.560.000 offre il premio massimo. Eppure, la promessa di una rendita mensile e di un bonus sostanzioso finale continua ad alimentare la speranza dei giocatori italiani, che ogni anno acquistano centinaia di migliaia di tagliandi in tutto il territorio nazionale.
Il meccanismo della vincita e la distribuzione dei premi
Il Turista per Sempre è stato introdotto come un gratta e vinci innovativo e si è presto imposto come icona nel settore delle lotterie istantanee. Il biglietto, dal costo di 5 euro, può regalare al vincitore un premio complessivo di circa 1.768.625 euro, suddiviso in tre parti:
- 300.000 euro subito, incassabili immediatamente dopo la vincita
- 6.000 euro mensili per 20 anni, garantendo una rendita costante
- 100.000 euro di super bonus finale, erogati al termine del vitalizio
In passato, la somma era leggermente inferiore e il vitalizio prevedeva 200.000 euro immediati, ma la formula è stata aggiornata nel tempo per adattarsi al mercato e al crescente interesse pubblico.
La combinazione vincente si ottiene grattando due volte la scritta “Turista per Sempre” nei propri numeri oppure attraverso specifici simboli previsti dal regolamento.
Diffusione e curiosità: regioni più fortunate e storie note
Seppur raro, ogni vincita diventa un evento mediatico di portata nazionale, alimentando storie e leggende sull’identità dei fortunati. Negli ultimi anni, località come Quarrata in provincia di Pistoia hanno visto la felicità esplodere fra i propri cittadini grazie al ritrovamento di un biglietto fortunato, ma la lotteria ha premiato fortunati da Nord a Sud, senza predilezione geografica.
Un episodio celebre risale al 2012, quando a Padova una anziana donna si aggiudicò la variante “Mega Turista per Sempre” per un valore di 3,9 milioni di euro. Un evento che segnò la storia del concorso e dimostrò come la sorte possa sorridere in modo del tutto imprevedibile.
Nel corso degli anni, la distribuzione regionale dei biglietti vincenti ha seguito le dinamiche della vendita, premiando principalmente le aree con il maggior volume di giocatori, ma senza escludere sorprese in piccoli comuni e province meno frequentate.
Probabilità, aspettative e impatto sociale
La probabilità di vincita del premio massimo resta molto contenuta, rendendo il Gratta e Vinci una forma di gioco d’azzardo dove la fortuna gioca un ruolo predominante. I dati ufficiali indicano che circa 34-35 biglietti vincenti sono stati distribuiti nella storia del concorso, confermando la straordinarietà del fatto rispetto agli oltre 54 milioni di biglietti stampati ogni anno.
Ogni vincitore vive un cambiamento radicale: dal sogno della rendita garantita all’improvvisa notorietà sui media locali. Tuttavia, la maggior parte degli italiani gioca consapevole delle ridotte chance di successo, vedendo nel “Turista per Sempre” non solo una lotteria ma anche un’aspirazione, una finestra su una vita senza preoccupazioni economiche. Alcuni vincitori scelgono di mantenere l’anonimato, altri condividono la loro storia con il pubblico, dando un volto all’eccezionalità del concorso.
Ruolo sociale e psicologico del vitalizio
La formula del vitalizio mensile ha avuto un impatto significativo sulla percezione sociale del Gratta e Vinci: ha trasformato il concetto di “fortuna” da evento puntuale, come la maxivincita del Superenalotto, a rendita costante, più simile a una pensione dorata. Questo aspetto accende dibattiti sul gioco responsabile, sull’illusione di una rendita facile e sulle implicazioni psicologiche di una vincita che, per pochi, cambia davvero la vita.
Rappresentazione mediatica e attrattiva commerciale
La vincita del “Turista per Sempre” è spesso rilanciata dai media come simbolo della speranza italiana nel gioco. L’ente gestore cura i dettagli delle campagne, riequilibrando tra promozione del prodotto e sensibilizzazione dei giocatori ai rischi del gioco.
L’effetto “turista per sempre” non si limita al vitalizio: ogni edizione e variante del concorso include ulteriori fasce di premi, dagli importi piccoli fino ai “superbonus” di qualche decina di migliaia di euro, che accrescono l’appeal della lotteria ma non modificano sostanzialmente la probabilità di accedere alla rendita mensile.
La possibilità di diventare un “turista per sempre” rimane una fascinazione, uno scenario ideale che ogni gratta e vinci cerca di alimentare. Tuttavia, i dati confermano che il numero di vincitori è estremamente contenuto: nell’ultimo biennio, poco più di venti persone hanno effettivamente centrato il vitalizio, confermando che la fortuna, nel gioco, è una risorsa rara e preziosa, quanto imprevedibile.
Il fenomeno contribuisce a radicare il gioco d’azzardo nella cultura italiana, alimentando discussioni su responsabilità sociale, strumenti di prevenzione e trasparenza delle regole. Ma la domanda resta: quante persone hanno davvero vinto il Turista per Sempre? Meno di quanto ci si possa immaginare, un dato che non ti aspetti, ma che testimonia la rarità e la magia di una fortuna che continua a sedurre milioni di sognatori.