A che ora esatta le banche fanno i bonifici: ecco quando parte davvero il tuo pagamento

Il bonifico bancario è uno degli strumenti di pagamento più utilizzati in Italia, sia per transazioni personali sia professionali. Una delle domande più frequenti riguarda l’orario esatto in cui le banche processano i bonifici e quando parte realmente il pagamento. Il meccanismo non è universale per tutti gli istituti: ogni banca definisce un proprio orario di cut-off, ovvero il limite entro cui un ordine di bonifico viene considerato ricevuto nella stessa giornata lavorativa. Superato questo orario, il bonifico viene processato il giorno lavorativo successivo, influenzando così la tempistica dell’accredito sul conto destinatario.

Cosa significa “cut-off” e perché è determinante nel bonifico

Il termine cut-off indica il momento ultimo della giornata in cui la banca accetta l’ordine di bonifico affinché venga processato nelle tempistiche previste per quella giornata. Questo orario varia da banca a banca, nonché dal tipo di servizio offerto. Ad esempio, se la tua banca stabilisce il cut-off alle 15:00, i bonifici effettuati entro quel limite verranno lavorati durante la stessa giornata, mentre quelli inseriti dopo saranno gestiti il giorno seguente. È un dettaglio fondamentale, perché determina sia il giorno della partenza ufficiale del pagamento sia il momento in cui il destinatario vedrà accreditata la somma.

Alcune banche, come Unicredit e Widiba, hanno cut-off anche piuttosto tardivi (fino alle 20:00-23:00), mentre altre, ad esempio BNL o Banca Popolare di Bari, fissano il limite verso le 13:00. Questa differenza impatta notevolmente non solo sulle tempistiche di accredito, ma anche sulla programmazione di pagamenti importanti e sulla gestione della liquidità aziendale o familiare.bonifico bancario

Principali orari di cut-off delle banche italiane

Gli orari stabiliti dalle principali banche italiane sono un riferimento utile. Di seguito, i cut-off più recenti aggiornati ad agosto 2024:

  • Banca di Sondrio: 14:00
  • Barclays: 15:30
  • BNL: 13:00
  • Bancoposta / Postepay Evolution: 21:00
  • Banca Popolare di Milano (BPM): 18:00
  • CheBanca: 19:00
  • Credem: 20:00
  • Fineco: 15:00
  • Intesa Sanpaolo: 17:30
  • Unicredit: 20:00
  • Widiba: 18:00 ma spesso OK fino alle 23:00

Per le altre banche, gli orari vanno generalmente dalle 13:00 alle 21:00, con punte anche oltre in modalità istantanea o in base a specifiche condizioni contrattuali. Se il bonifico viene inserito dopo l’orario di cut-off, viene registrato come “disposto” ma inizia il suo processo di accredito solo il giorno lavorativo seguente. Questo aspetto è vitale soprattutto per chi ha necessità di rispettare scadenze o paga fornitori in tempo.Orari di cut-off.

Tempi di accredito e fattori che li influenzano

Oltre all’orario di cut-off, gli effettivi tempi di accredito del denaro variano in base a:

  • Tipo di bonifico: Il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) rappresenta la modalità più veloce e diffusa in Europa: accredito generalmente entro 48 ore, ma nella maggior parte dei casi il denaro viene ricevuto il giorno lavorativo successivo all’ordine.
  • Filiale e banca destinataria: Se e mittente e destinatario operano sulla stessa banca, il bonifico può essere accreditato in tempi ancora più rapidi, talvolta nella stessa giornata, specie se fatti entro il cut-off. Se le filiali o le banche sono diverse, occorre attendere almeno un giorno lavorativo successivo.
  • Tipologia di pagamento: Alcuni servizi offrono bonifici istantanei che rendono la somma disponibile in tempo reale, ma questi prevedono limiti di importo e commissioni più elevate rispetto ai bonifici tradizionali.
  • Giorni lavorativi: I bonifici inseriti durante il weekend o in giorni festivi vengono processati il primo giorno lavorativo utile.

Per ogni bonifico, la data di esecuzione riportata nella distinta è il riferimento a cui guardare per calcolare il momento di effettiva partenza del denaro. Se il pagamento deve essere urgente, è consigliabile effettuarlo entro la mattinata, così da essere sicuri che la banca lo disponga nello stesso giorno.

Consigli pratici per una gestione efficace dei bonifici

Per evitare ritardi nell’accredito e gestire correttamente i propri fondi, segui queste indicazioni:

  • Verifica l’orario di cut-off della tua banca e pianifica i bonifici in base alle tue necessità di tempistica. Alcuni istituti aggiornano periodicamente tale orario, soprattutto nel caso di operatività digitale e nuovi prodotti.
  • Effettua il bonifico la mattina, se hai bisogno che il pagamento venga processato nello stesso giorno.
  • Attenzione ai giorni festivi e al weekend: anche se il sistema accetta l’ordine, la lavorazione avviene solo nei giorni lavorativi bancari.
  • Opta per i bonifici istantanei solo quando la tempistica è critica, accettando eventualmente costi superiori e limiti di importo.
  • Controlla sempre la distinta del bonifico per la data di esecuzione: è il vero riferimento sulla partenza dell’operazione.
  • Accertati che i dati del destinatario siano corretti per evitare ulteriori rallentamenti dovuti a controlli o errori di instradamento del pagamento.

In definitiva, sapere a che ora partono realmente i bonifici non significa conoscere solo il momento in cui la banca registra il pagamento, ma anche quando quest’ultimo verrà effettivamente processato, trasferito e accreditato sul conto destinatario. Le tempistiche sono il frutto di regolamenti, orari interni, festività e innovazioni tecnologiche nel settore bancario. Un’informazione aggiornata sugli orari e sulle modalità del proprio istituto di credito permette di gestire con maggiore precisione sia le uscite che le entrate di denaro, evitando spiacevoli sorprese e ottimizzando la propria operatività finanziaria personale o aziendale.

Lascia un commento