Se hai più di 65 anni potresti non dover pagare queste cose: ecco l’elenco dei benefici

Superare la soglia dei 65 anni in Italia apre la strada a una vasta gamma di agevolazioni fiscali, esenzioni sanitarie e servizi dedicati, pensati per ridurre il peso economico e migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Queste misure, aggiornate negli ultimi anni, incidono profondamente su diversi ambiti della quotidianità, dalla salute alla casa, dai beni di consumo alle attività ricreative, favorendo una maggiore inclusione sociale e indipendenza. Il progressivo invecchiamento della popolazione ha reso sempre più centrale, nel dibattito pubblico, la necessità di tutelare e sostenere chi ha superato questa importante soglia anagrafica.

Esenzioni sanitarie: ticket, medicinali e terapie

Una delle misure prioritarie riguarda l’accesso ai servizi sanitari. Gli over 65 con reddito annuo entro 36.151,98 euro sono esentati dal pagamento del ticket sanitario, che riguarda visite specialistiche, accertamenti diagnostici di laboratorio e prestazioni urgenti presso il pronto soccorso. Questa esenzione rappresenta un sostegno economico concreto, garantendo la possibilità di ricevere cure senza gravare pesantemente sul bilancio familiare.
All’esenzione dal ticket si aggiunge la possibilità di ricevere farmaci gratuiti appartenenti alla fascia A: presentando la tessera sanitaria in farmacia si accede ai medicinali prescritti dal medico mutuati dal Sistema Sanitario Nazionale.
Un’altra agevolazione rilevante è l’accesso facilitato alle cure termali. Gli over 65 possono usufruire di trattamenti termali in struttura accreditata, spesso senza bisogno di presentare ulteriore certificazione medica. Queste terapie, oltre ad avere valenza terapeutica, sono importanti per il benessere psicofisico di molte persone anziane che scelgono percorsi di prevenzione o gestione di patologie croniche.
Questi benefici sono validi sull’intero territorio nazionale, ma in alcune regioni sono previste ulteriori forme di esenzione anche per chi ha superato i 60 anni, con attenzione particolare per chi soffre di patologie croniche o invalidanti. Altri servizi, come la fisioterapia domiciliare e l’assistenza infermieristica a casa, vengono offerti gratuitamente o con tariffe agevolate nei principali centri urbani.

Detrazioni fiscali e bonus casa

Oltre alle agevolazioni sanitarie, le persone con più di 65 anni trovano numerose opportunità di detrazione fiscale. Le spese mediche sostenute annualmente possono essere detratte in misura maggiore rispetto a quelle riconosciute al resto della popolazione, includendo visite specialistiche e acquisto di presidi sanitari.
Per i pensionati residenti all’estero, la normativa prevede una riduzione dell’IMU sulla prima casa, rendendo meno oneroso il mantenimento dell’immobile di proprietà. Chi effettua lavori di ristrutturazione per migliorare l’accessibilità dell’abitazione – per esempio creando rampe, ascensori o bagni più sicuri – può ottenere ulteriori detrazioni, incentivando la trasformazione di case sempre più “a misura di anziano”.
Non va dimenticato il Bonus Verde, che sostiene gli interventi su giardini, terrazzi e aree verdi delle abitazioni: anche questa misura è aperta agli over 65 e promuove uno stile di vita salutare e attivo, riducendo l’impatto ambientale delle abitazioni.

Servizi sociali, mobilità e tempo libero

Le amministrazioni locali, oltre allo Stato centrale, offrono una vasta gamma di servizi sociali dedicati. Molti Comuni hanno istituito contributi per il pagamento di affitto e utenze domestiche (luce, gas, acqua), superando le barriere economiche che talvolta ostacolano un tenore di vita dignitoso.
Uno dei servizi sempre più diffusi è il telesoccorso. Questo servizio, talvolta gratuito o fortemente agevolato per gli ultra-sessantacinquenni, permette di monitorare da remoto le emergenze sanitarie e sociali della persona, garantendo rapidità di intervento e sicurezza anche in assenza di familiari.
La mobilità pubblica rappresenta un altro ambito di agevolazione. In molte regioni e città italiane, gli over 65 possono usufruire di abbonamenti agevolati o gratuiti sui mezzi pubblici, come autobus, tram e metropolitane. Queste agevolazioni favoriscono l’autonomia e l’inclusione, permettendo agli anziani di spostarsi liberamente senza gravare eccessivamente sulle proprie finanze.
Per quanto riguarda le attività ricreative, numerosi enti locali e strutture private offrono sconti su biglietti di cinema, teatri e musei, e promuovono corsi formativi, attività sportive e culturali dedicate. Questi incentivi hanno l’obiettivo di contrastare l’isolamento sociale e sostenere un invecchiamento attivo, come descritto nel concetto di invecchiamento attivo.

Altri vantaggi e supporti dedicati

L’elenco dei benefici non si limita a quanto già indicato. Ulteriori vantaggi sono previsti per gli over 65 in ambito fiscale e nell'accesso ai servizi pubblici. Ad esempio, la Carta Acquisti è riservata agli ultrasessantacinquenni con redditi bassi (e spesso anche oltre i 70 anni): viene ricaricata ogni due mesi dallo Stato e può essere utilizzata per acquisti alimentari e pagamenti in negozi convenzionati o per il pagamento delle bollette essenziali.
Molte Regioni italiane prevedono servizi di assistenza domiciliare e contributi per il trasporto sociale verso ospedali e centri di cura, così come agevolazioni dedicate alla teleassistenza e alle reti di volontariato per la compagnia domestica.
Un aspetto da non sottovalutare è l'esenzione dal Canone Rai: chi ha più di 65 anni e un reddito basso può essere esonerato dal pagamento del canone televisivo, previa domanda e verifica dei requisiti all’INPS. Per maggiori dettagli, è utile consultare il sistema di previdenza sociale descritto su Wikipedia.

Questi benefici e agevolazioni sono spesso soggetti a revisioni e aggiornamenti annuali da parte dello Stato e delle Regioni, per cui è consigliabile informarsi periodicamente presso gli uffici pubblici e le associazioni di riferimento, in modo da non perdere opportunità preziose per vivere pienamente la terza età.

Lascia un commento