Ecco cosa fare se la sbarra del Telepass non si alza: la soluzione ufficiale

In caso di guasto o mancato sollevamento della sbarra Telepass al casello autostradale, l’automobilista si trova di fronte a una situazione inattesa che può generare stress e dubbi sul comportamento corretto da adottare. Questo genere di inconveniente, benché statistica­mente raro rispetto al gigantesco numero di transiti quotidiani sulle autostrade italiane, può dipendere da una molteplicità di cause tecniche o di segnale e richiede un’azione tempestiva, ma soprattutto conforme alle normative di sicurezza e al Codice della Strada. Di seguito, una guida dettagliata per affrontare la situazione nel modo più sicuro ed efficace, seguendo la procedura considerata ufficiale dagli operatori e dagli enti gestori della rete autostradale.

Le cause più comuni del blocco della sbarra

Il mancato sollevamento della sbarra Telepass può avere svariate origini. Le principali includono:

  • Malfunzionamento del dispositivo Telepass: batteria scarica, posizione erronea sul parabrezza o apparato spento sono tra le cause più frequenti.
  • Problemi di segnale: errori di riconoscimento da parte del sistema ottico o radio presso il varco di accesso.
  • Guasto tecnico della sbarra stessa: disservizi meccanici o elettronici che impediscono l’apertura regolare della barriera.
  • Errori di canalizzazione: ingresso accidentale in una corsia non abilitata al Telepass.

Il sistema Telepass, in funzione da decenni in Italia, basa il proprio funzionamento su dispositivi elettronici che dialogano con i sensori del casello tramite onde radio e riconoscimento ottico, automatizzando così il pagamento e l’apertura della sbarra. Tuttavia, guasti ed errori rimangono possibili, benché circoscritti a una minimale percentuale di transiti giornalieri.Telepass

Come comportarsi in caso di sbarra bloccata: la procedura ufficiale

Qualora la sbarra non si sollevi correttamente al vostro transito, seguite questi passaggi in sequenza per garantire sicurezza e regolarità:

  • Fermare immediatamente il veicolo davanti alla sbarra chiusa, senza manovre brusche e mantenendo sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
  • Non effettuare mai la retromarcia o deviazioni nella via di fuga, salvo reale emergenza. La retromarcia al casello è severamente vietata dall’articolo 176 del Codice della Strada e punita con una sanzione amministrativa tra 430 e 1.731 euro, oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Tale comportamento rappresenta un grave rischio per l’incolumità propria e altrui.
  • Attivare immediatamente l’assistenza: premete il tasto rosso di chiamata sulla colonnina del casello. In questo modo sarete messi in comunicazione con un operatore del centro di controllo autostradale, pronto a fornire assistenza dalla postazione remota.Autostrada
  • Spiegare la situazione all’operatore, fornendo dettagli sull’accaduto e indicando se il vostro Telepass ha segnalato anomalia (spia, suono), se siete nella corsia giusta e altri dettagli utili. L’operatore riconoscerà la vostra situazione tramite telecamera o interrogherà il sistema automatizzato.
  • Attendere istruzioni: l’operatore potrà aprire la sbarra da remoto, consentendo il regolare passaggio se il problema è momentaneo. In caso di dispositivo difettoso, provvederà all’identificazione tramite targa e all’addebito del pedaggio sul conto Telepass o alla registrazione del transito per successive verifiche.

Non tentate mai di forzare la sbarra o di abbandonare il veicolo: azioni di questo genere possono esporre voi, gli altri automobilisti e il personale a gravi pericoli. La sicurezza degli utenti deve essere sempre prioritaria rispetto alla rapidità del viaggio.

Come prevenire il problema: consigli pratici

Per ridurre ulteriormente il rischio di trovarsi bloccati al casello, è importante adottare alcune misure preventive:

  • Controllare regolarmente lo stato del dispositivo Telepass: assicuratevi che la batteria sia efficiente e che il Telepass sia correttamente installato sul parabrezza.
  • Transitate a velocità moderata e rispettate la distanza di sicurezza, per consentire una facile frenata in caso di malfunzionamento improvviso.
  • Verificate la corretta canalizzazione: imboccate esclusivamente le corsie dedicate ai possessori di Telepass, evitando errori che comportano il mancato riconoscimento del veicolo.
  • Prestate attenzione ai segnali luminosi e acustici del dispositivo: un bip anomalo o la mancata accensione può indicare un imminente malfunzionamento.

L’efficacia della manutenzione periodica del Telepass è fondamentale soprattutto per chi percorre frequentemente lunghi tratti di autostrada o viaggia nelle ore di punta, quando la rapidità e la fluidità del traffico diventano essenziali.

Cosa fare se il Telepass è difettoso o la sbarra non si sblocca

Può accadere che l’operatore identifichi un problema legato al vostro apparecchio Telepass, impossibilitato a comunicare con i sensori del casello. In tal caso, vi verranno richieste le seguenti informazioni:

  • Numero di targa del veicolo per la registrazione manuale del passaggio e l’addebito del pedaggio.
  • Eventuali dati identificativi in caso di smarrimento del gestore del Telepass, per garantire che il pagamento venga correttamente registrato a carico dell’utente interessato.

Il transito viene così comunque registrato, evitando ritardi o sanzioni. In alcune rare circostanze, se il problema non può essere risolto immediatamente da remoto, potrà essere inviato un addetto in loco per l’apertura manuale della sbarra o per la verifica tecnica del sistema.

Dal punto di vista amministrativo, nessuna sanzione sarà applicata all’utente per il blocco del dispositivo, purché vengano rispettate le indicazioni fornite e non vengano violate le Norme di Sicurezza della circolazione autostradale. L’importo del pedaggio non riscosso in automatico verrà comunque addebitato in seguito sul conto Telepass, utilizzando i dati della targa comunicati all’operatore.

Un aspetto importante è la collaborazione con il personale autostradale, che rappresenta la migliore garanzia per una rapida risoluzione del disguido. La gentilezza nel dialogo e la precisione delle informazioni fornite possono velocizzare tutto il processo e favorire una soluzione soddisfacente per tutte le parti coinvolte.

In conclusione, il blocco della sbarra Telepass non rappresenta un problema insolubile né una situazione che deve destare eccessiva preoccupazione. Seguendo le procedure ufficiali e mantenendo calma e attenzione alle regole, il disagio può essere gestito in modo rapido ed efficace, nel rispetto della vostra sicurezza e di quella degli altri automobilisti.

Lascia un commento