Per la fascia di utenza senior, ovvero coloro che hanno compiuto i 60 anni, il libretto postale si conferma una delle soluzioni di risparmio più amate e, da luglio 2025, sono stati introdotti nuovi vantaggi pensati per rendere questo strumento ancora più interessante e competitivo. In un’epoca in cui la sicurezza del capitale, la semplicità operativa e la trasparenza sono elementi decisi nella scelta di una soluzione di risparmio, le ultime novità hanno l’obiettivo di rispondere alle esigenze crescenti e diversificate della popolazione senior.
Le innovazioni dedicate agli over 60: cosa cambia davvero
Le nuove iniziative riservate a chi possiede un libretto postale dopo i sessant’anni si declinano in diversi ambiti: dal miglioramento delle condizioni operative all’aumento della personalizzazione dei servizi accessori. In particolare, sono state pensate agevolazioni riguardanti la gestione del libretto, con procedure più snelle e possibilità di delega semplificata a persone di fiducia. Questo consente di agevolare sia l’operatività diretta in ufficio postale, sia quella svolta tramite familiari o caregiver, rispondendo così alle esigenze tipiche della terza età.
Uno degli obiettivi principali delle novità apportate è ridurre le difficoltà burocratiche, garantendo facilità e velocità nelle operazioni di versamento, prelievo e consultazione movimenti. In più, sono previste campagne informative e comunicazioni trasparenti volte a rafforzare la consapevolezza e le competenze finanziarie degli over 60. Viene così incentivato un approccio più attivo nella costruzione e difesa del proprio risparmio, elemento fondamentale per il benessere finanziario nella terza età.
Un’altra importante innovazione riguarda la possibilità di accedere a servizi personalizzati di consulenza finanziaria dedicata, al fine di scegliere le soluzioni di risparmio più adatte al proprio profilo economico e ai bisogni familiari.
Opzioni Smart e nuove modalità di gestione del risparmio
Particolarmente apprezzata dalla clientela over 60 è la possibilità di accedere al Libretto Smart, che combina la tradizionale sicurezza dei prodotti postali con una gestione digitale semplice e intuitiva grazie all’App di Poste Italiane e ai servizi online. Dal 24 giugno 2025 è stata attivata, per esempio, l’Opzione Risparmio Smart, accessibile esclusivamente in ufficio postale alle persone fisiche maggiorenni. Questa opzione consente di aprire un Libretto Smart in concomitanza con un nuovo conto corrente BancoPosta o l’ottenimento della carta prepagata Postepay Evolution, permettendo così di centralizzare la gestione delle proprie risorse finanziarie in un unico strumento.
Tale soluzione consente ai senior che ancora non sono titolari di un Libretto Smart, ma che desiderano usufruire di funzionalità evolute – come i pagamenti online, il vincolo di somme e l’acquisto diretto di buoni fruttiferi postali – di beneficiare immediatamente di queste opportunità, anche senza particolari competenze informatiche grazie all’assistenza offerta presso gli sportelli postali.
- Zero costi di apertura, gestione e chiusura: Il Libretto Postale rimane uno dei pochi strumenti privi di spese di gestione annue, elemento strategico per chi desidera conservare e incrementare il proprio capitale senza erosioni dovute a canoni o commissioni ricorrenti.
- Garanzia dello Stato: I depositi rimangono tutelati dalla garanzia integrale dello Stato italiano, ideale per chi cerca un porto sicuro per i propri risparmi, soprattutto in un contesto di volatilità dei mercati finanziari.
- Gestione facilitata online e in App: Il Libretto Smart, anche in versione co-intestata a firma disgiunta, permette la gestione digitale di tutte le principali operazioni; fondamentale per chi, anche nella terza età, apprezza la comodità e la flessibilità della tecnologia.
Tassi di rendimento, fiscalità e confronto con altre soluzioni
Un altro aspetto determinante nella valutazione di un libretto postale vantaggioso per i senior riguarda il tasso di rendimento offerto rispetto alla concorrenza e l’impatto della fiscalità agevolata. I rendimenti rimangono fissati e garantiti, quindi non soggetti ad oscillazioni, permettendo una pianificazione affidabile e priva di sorprese. Nell’attuale scenario, la tassazione sui prodotti postali, compresi i buoni fruttiferi postali collegabili al libretto, è limitata al 12,5%, un valore inferiore rispetto ad altri strumenti di risparmio, come conti deposito o titoli di Stato in regime ordinario.
Accanto a ciò, va sottolineata l’assenza di imposte di successione: i prodotti postali risultano pertanto ideali anche in un’ottica di trasmissione e tutela del patrimonio familiare. La possibilità di ottenere in qualsiasi momento il rimborso, anche parziale, del capitale investito costituisce un’ulteriore garanzia per i pensionati e gli over 60 che desiderano mantenere una sufficiente liquidità immediata per far fronte a imprevisti o nuovi progetti.
- Buoni fruttiferi postali: Spesso abbinabili al libretto orientato ai senior, questi strumenti offrono la possibilità di incrementare il rendimento complessivo, mantenendo l’accesso al capitale e condizioni agevolate rispetto al mercato bancario.
- Facilità di cointestazione e delega: I senior possono avvalersi di rapidità nelle procedure di cointestazione, delegando facilmente la gestione a figli o persone di fiducia, un vantaggio concreto in termini di sicurezza e praticità eliminando lungaggini burocratiche anche in caso di sopraggiunta difficoltà operativa.
Consulenza personalizzata e campagne di informazione: una svolta poco conosciuta
Tra le novità forse meno note ma più utili per il pubblico senior, merita attenzione la crescente offerta di consulenze su misura in filiale. Gli operatori postali stanno ricevendo formazione specifica per affiancare gli over 60 nella scelta del prodotto più adatto, illustrando i vantaggi reali e le differenze tra tutte le versioni del libretto postale, dal tradizionale all’appena citato Smart. Attraverso incontri dedicati e materiali informativi chiari e semplificati, si rafforza un dialogo diretto, finalizzato ad accompagnare il risparmiatore nelle decisioni a medio-lungo termine, aumentando la consapevolezza finanziaria e l’aderenza dei prodotti alle proprie necessità concrete.
Un altro elemento innovativo riguarda l’attenzione alla tutela dei soggetti fragili: sono state introdotte nuove procedure per agevolare la gestione del libretto in situazioni di perdita di autosufficienza o in caso di impossibilità temporanea del titolare, minimizzando i tempi di attesa e sostenendo le famiglie nei momenti più delicati.
Per chi vuole essere sempre aggiornato e non perdere nessuna opportunità, è consigliabile consultare periodicamente il portale di Poste Italiane o rivolgersi direttamente alle filiali: le promozioni, gli incentivi e i tassi sono aggiornati periodicamente, spesso con offerte dedicate esclusivamente agli over 60.
In sintesi, le ultime novità sui libretti postali per senior rappresentano un evoluzione tangibile nella qualità e nelle possibilità offerte a questa importante fascia della popolazione italiana, abbinando sicurezza, convenienza ed efficienza operativa. Sono proprio questi elementi a renderli ancora oggi una delle scelte preferite per la gestione prudente e intelligente dei propri risparmi nella terza età.