Nel mese di luglio 2025, i cittadini italiani con più di 60 anni titolari di libretti postali possono beneficiare di nuove iniziative e bonus pensati per valorizzare il risparmio e migliorare l’accesso a prodotti finanziari dedicati. L’estate si è aperta con una serie di novità introdotte da Poste Italiane, volte a offrire vantaggi aggiuntivi non solo sulla gestione del denaro, ma anche su servizi accessori collegati al libretto postale. Analizziamo nel dettaglio le opportunità a cui possono accedere gli over 60, approfondendo i requisiti, le modalità di accesso e le principali offerte attive a luglio.
Novità e promozioni per i possessori di libretto postale over 60
Nell’ambito delle iniziative attivate a luglio, Poste Italiane ha destinato particolari agevolazioni ai clienti con almeno 60 anni d’età che scelgono il libretto postale come strumento principale di risparmio. Queste promozioni comprendono:
- Offerte esclusive su prodotti finanziari collegati, come prestiti personali e assicurazioni dedicate, che permettono di ottenere condizioni più vantaggiose rispetto alla clientela standard;
- Promozioni sui rendimenti, come la possibilità di accedere a nuove opzioni Supersmart con tassi di interesse migliorativi per chi sceglie vincoli programmati;
- Facilitazioni nelle procedure di attivazione e gestione dei servizi digitali associati al libretto, rivolte a chi spesso preferisce la relazione diretta in filiale o con consulenti postali;
- Iniziative informative, con campagne di comunicazione mirate che illustrano in dettaglio le novità e le opportunità riservate agli over 60 a partire dal mese di luglio.
Queste nuove misure hanno l’obiettivo di incentivare una gestione consapevole e agevolata dei risparmi, rispondendo alle esigenze di una fascia di popolazione spesso penalizzata da scarse offerte specifiche sul mercato bancario tradizionale.
Luglio 2025: tra quattordicesima e pagamenti automatizzati
Oltre ai bonus e alle promozioni dedicate ai titolari di libretti postali, il mese di luglio porta con sé un altro beneficio importante per gli over 60: la mensilità aggiuntiva della quattordicesima per i pensionati. La normativa vigente prevede che la quattordicesima venga erogata a chi possiede i seguenti requisiti:
- Età pari o superiore a 64 anni;
- Reddito complessivo che rientra in precise fasce di riferimento (fino a 1,5 volte il trattamento minimo, fissato a 603,40 euro mensili nel 2025, o tra 1,5 e 2 volte il minimo);
- Titolarità di uno o più trattamenti pensionistici erogati dall’INPS o enti previdenziali pubblici.
Con questi presupposti, chi rispetta i criteri riceve fino a 655 euro di integrazione sulla pensione, direttamente accreditati sul libretto postale a luglio. Per chi matura i requisiti nel corso dell’anno, invece, l’importo sarà disponibile a dicembre. Le comunicazioni avvengono in automatico tramite cedolino pensione, nota informativa e, spesso, messaggi SMS, garantendo la massima trasparenza sull’effettivo accredito.
Le offerte Supersmart: rendimento più alto per i pensionati
Una delle principali novità che coinvolge i risparmiatori più anziani riguarda i prodotti Supersmart di Poste Italiane. Si tratta di offerte a rendimento vincolato pensate appositamente per chi desidera mettere da parte somme di denaro in modo programmato e ricevere interessi più alti rispetto alle soluzioni ordinarie. Le tipologie dedicate ai pensionati prevedono:
- Supersmart Pensione 364 giorni, soluzione che blocca l’importo deciso per poco meno di un anno e garantisce un tasso di interesse particolarmente favorevole;
- Supersmart Premium 366 giorni, caratterizzato da un rendimento lordo fino al 3,5% annuo per chi opta per un vincolo di poco più di un anno.
L’adesione è solitamente possibile sia online che in filiale, e può essere rinnovata al termine del periodo, con opzioni di reinvestimento automatico o libero svincolo delle somme. Queste offerte rappresentano una risposta concreta all’esigenza di proteggere il capitale e nel contempo incrementare il rendimento, senza ricorrere a strumenti rischiosi.
L’aggiornamento periodico di queste campagne incentiva i pensionati a informarsi presso gli sportelli postali o consultare il sito ufficiale di Poste Italiane per restare aggiornati sulle tipologie di investimento disponibili e sulle date di scadenza delle promozioni.
Accesso facilitato e servizi accessori per i senior
Oltre alle offerte solide sui rendimenti e ai bonus sulla pensione, Poste Italiane intende favorire l’inclusione finanziaria degli over 60 rendendo più semplice e sicuro ogni passaggio operativo. Questo si traduce in:
- Procedura di ritiro della pensione ottimizzata: i titolari di libretto postale possono ritirare la mensilità presso gli sportelli Postamat, evitando code e attese ai tradizionali sportelli;
- Possibilità di pagamento in contanti per importi fino a 1000 euro netti direttamente dall’ufficio postale, oppure accredito automatico su libretto di risparmio, conto BancoPosta o Postepay Evolution;
- Accesso a consulenze dedicate agli over 60, con personale qualificato a supporto per orientarsi tra offerte, prodotti assicurativi, gestione ereditarietà e pianificazione finanziaria;
- Stimolo all’utilizzo degli strumenti digitali, via web o app Poste, offrendo anche assistenza per l’attivazione e la gestione autonoma delle principali pratiche online.
In caso di dubbi o necessità di informazioni aggiuntive su prodotti e novità, è sempre possibile contattare il numero verde (800 00 33 22), recarsi presso la filiale di riferimento oppure consultare i canali informativi ufficiali.
L’obiettivo è quello di garantire serenità e supporto nella gestione dei risparmi e dei diritti pensionistici, sostenendo la popolazione più matura nell’adozione di strumenti moderni e sicuri, e valorizzando i vantaggi specificatamente disegnati per loro da luglio in avanti.
In sintesi, luglio 2025 si rivela un mese denso di opportunità per gli italiani con più di 60 anni che utilizzano il libretto postale: tra bonus aggiuntivi sulla pensione, promozioni sui rendimenti e servizi accessori mirati, Poste Italiane dimostra attenzione e sensibilità verso i bisogni di una categoria chiave della società.